Se stai programmando una vacanza in Nord Europa e vuoi conoscere da vicino la storia e le tradizioni tedesche, tieni bene a mente il calendario delle festività in Germania, che potrebbero essere un’occasione unica per scoprire il volto più gioioso, solenne e folcloristico della nazione. Sono moltissimi gli eventi a cui potrai prendere parte durante i giorni di festa in tutto il paese, Monaco di Baviera e Francoforte incluse. Le tue mete sono facilmente raggiungibili dall’Italia con un volo Air Dolomiti!
3 ottobre, la festa nazionale della Germania
Il
3 ottobre si celebra il giorno della
Riunificazione della Germania ed è chiamato “Tag Der Deutschen Einheit”, ovvero “Giorno dell’Unità tedesca”. In tutti i Land viene riconosciuta la festa nazionale che ricorda la riunificazione delle due Germanie del 1990, a circa un anno di distanza dalla caduta del Muro di Berlino. Proprio la capitale rappresenta il cuore dei festeggiamenti, in quanto la città si anima di festival e incontri che celebrano la riunificazione tra Est e Ovest; presso la Porta di Brandeburgo, inoltre, potrai assistere a moltissimi concerti dal vivo. Il 3 ottobre è un piacevole giorno di festa anche a Francoforte, di nuovo all’insegna della buona musica all’aperto presso il
Römerberg. Se invece vuoi abbandonare la solennità della Storia in favore di momenti decisamente più folcloristici, ti conviene fare rotta a Monaco di Baviera, dove è solitamente in corso l’
Oktoberfest con concerti, attrazioni per le famiglie e sfilate di
costumi bavaresi.
Il calendario completo delle festività tedesche
Oltre al 3 ottobre, il calendario della Germania è ricco di festività religiose, durante le quali le scuole sono chiuse e aumentano le possibilità di intrattenimento: delle occasioni uniche per assaporare le vere tradizioni del Nord Europa. Il calendario ufficiale tedesco, a livello nazionale, riconosce le seguenti festività:
●
1 gennaio: il
Capodanno a Monaco di Baviera è un grande classico: potrete salutare il nuovo anno tra fuochi d’artificio e concerti dal vivo, mentre il giorno successivo potrete dedicarlo al relax post bagordi nell’atmosfera festiva e rilassata della città.
● Pasqua: in Germania la domenica (Ostersonntag) e il lunedì (Ostermontag) sono giorni festivi proprio come in Italia, con la differenza che anche il venerdì santo, Karfreitag, è “rosso” sul calendario.
●
1 Maggio: festa del lavoro che coincide anche con la festa di inizio primavera, quando in Baviera rivive la tradizione del “
Maibaum”, l’albero della Cuccagna, a suon di birra e costumi tipici.
● Christi Himmelfahrt: la festa dell’Ascensione cade 40 giorni dopo la Pasqua e in Germania si sta a casa, infatti le scuole sono chiuse e il giorno è riconosciuto come festivo.
● Pentecoste: la domenica Pfingstsonntag e il lunedì Pfingstmontag rappresentano un altro stop in tutta la nazione tedesca, al contrario di quello che succede in Italia.
●
25 e 26 dicembre:
Natale è il periodo d’eccellenza per visitare la Germania e, in particolare, Monaco di Baviera. Le tradizioni invernali sono particolarmente vive, con
mercatini, addobbi e musica tipica che partono già dalla prima domenica di Avvento.
A differenza dell’Italia, le festività in Germania non contemplano il 25 aprile, il 2 giugno e l’8 dicembre, mentre quelle del 6 gennaio e di Ferragosto variano di regione in regione.
Approfitta delle
festività in Germania per conoscere da vicino la storia e la cultura tedesche. Organizza ora il tuo viaggio e scopri le migliori tariffe di Air Dolomiti per
prenotare il tuo volo!